FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Come gestire la muta del nostro amico fido? Consigli e strategie
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Lifestyle

Come gestire la muta del nostro amico fido? Consigli e strategie

Di Redazione FinanzaNews24
venerdì 28 Febbraio 2025 - 14:30
2 minuti di lettura
Condividi
cane
Condividi

Sei pronto a far fronte ai peli ovunque?

Con l’arrivo della primavera e dell’autunno, i cani attraversano la fase della muta, un periodo in cui perdono il proprio pelo in modo più massiccio rispetto al resto dell’anno. La casa si riempie di peli ovunque e può diventare una vera sfida per i proprietari.

La spazzolatura è la chiave

Per affrontare al meglio la muta del tuo cane, è fondamentale spazzolarlo regolarmente. Questo non solo aiuta a rimuovere il pelo morto, ma stimola anche la circolazione sanguigna e migliora la salute della pelle e del mantello. Assicurati di utilizzare una spazzola adatta alla lunghezza e al tipo di pelo del tuo cane.

Una dieta equilibrata

Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere sano il pelo del tuo cane. Assicurati che la sua dieta contenga tutti i nutrienti necessari, come proteine di buona qualità, acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamine e minerali. Consulta il veterinario per ricevere consigli su quale tipo di alimentazione è più adatto al tuo cane durante il periodo della muta.

Attenzione ai bagni

Durante la muta, è consigliabile evitare di fare bagni troppo frequenti al tuo cane. Il rischio è che l’acqua possa indebolire ulteriormente il pelo, rendendolo più fragile e aumentando la perdita di pelo. Preferisci bagni sporadici e utilizza shampoo specifici per cani che aiutano a nutrire il mantello.

Consulta il veterinario in caso di problemi

Se noti una perdita eccessiva di pelo, arrossamenti della pelle o altri cambiamenti nel mantello del tuo cane durante la muta, è importante consultare il veterinario. Potrebbero esserci problemi sottostanti che vanno indagati e trattati con tempestività.

TAGGATO:cambiamentocanecomportamento
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Banche Come calcolare l’imposta straordinaria sulle banche: scopriamo i dettagli
Articolo successivo Divano Divani dal design incredibilmente snello: la nuova tendenza del momento

Recenti

Azioni Hotel
Un titolo del settore alberghiero sotto i riflettori a Wall Street
Mercati americani
Gatto
Non è affatto semplice capire quale sia l’animale domestico adatto a noi: facciamo chiarezza
Lifestyle
eReader
Ero un fan sfegatato dei libri fisici, ora non posso vivere senza un eReader: l’intervista
Attualità
Cane
Perché il cioccolato fa male ai cani: una guida alla prevenzione e al primo soccorso
Lifestyle
Windows
Come abilitare o disabilitare l’accesso sicuro per Windows 10
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version