Entra in contatto con noi

Lifestyle

Come ottenere il rimborso ritardo aereo

Pubblicato

il

Grazie alla normativa dell’Unione Europea sui diritti dei passeggeri aerei, in caso di ritardo del volo di 3 ore o più, tutti possono chiedere un rimborso o un risarcimento

Questa giusta e ovvia decisione mira a tutelare e, soprattutto, a mitigare i disagi dell’esercito di passeggeri che trascorrono ore in aeroporto in attesa del volo. Ritardare un aereo è equiparato al lavoro, al disagio fisico e mentale che porta i viaggiatori al punto di irritazione. Abbiamo scoperto che tutti i passeggeri possono richiedere il rimborso di un ritardo del volo in caso di ritardo del volo di 3 ore o più. Il rimborso per ritardo del volo per brevi distanze fino a 1500 km è di 250 euro, per compensazione ritardo volo per rotte medie superiori a 3500 km è di 400 euro, il risarcimento ritardo volo per tratte superiori a 3.500 km è di 600 euro.  Il risarcimento per il ritardo del volo può essere richiesto per un massimo di un anno e mezzo e il volo deve avere origine o atterrare nell’Unione Europea e le compagnie aeree devono avere sede nell’UE. Non è sempre qualcosa di molto semplice perché devi essere in grado di accedere ai database di volo. Semplificando le cose, senza “conoscenze legali” è abbastanza difficile impostare e ottenere rimborsi dalle compagnie aeree che spesso ignorano le richieste dei passeggeri o cercano sempre di mettere a tacere i viaggiatori con buoni a basso costo. Ovviamente il consiglio che ti diamo è quello di contattare sempre i responsabili nella speranza di ottenere un risarcimento per il ritardo del volo.
A fronte di un ritardo del volo superiore alle 5 ore, i passeggeri hanno il diritto di cancellare il volo prenotato e le compagnie aeree sono obbligate a rimborsare l’intero importo del biglietto o devono trovare una valida e logica alternativa. Se il volo è addirittura riprogrammato per il giorno successivo, i passeggeri hanno diritto al pernottamento in hotel con relativo trasferimento da e per l’aeroporto, ovviamente tutto questo viene gentilmente pagato dalle compagnie aeree. Occorre stare attendi però alla causa del ritardo: se le compagnie aeree non sono responsabili dei ritardi dei voli, non sono obbligate a risarcire nulla.

Per dare un’idea, le “circostanze eccezionali” in questione sono legate, ad esempio, a condizioni meteorologiche avverse, rischi imminenti per la sicurezza, chiusure improvvise di aeroporti e spazi aerei, scioperi sanzionati, volatili nel motore di un aeroplano o instabilità politica in un determinato paese.