FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Alimentazione, sport e acido lattico
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Lifestyle

Alimentazione, sport e acido lattico

Di Valentina Ambrosetti
venerdì 21 Gennaio 2022 - 19:20
3 minuti di lettura
Condividi
Condividi

L’alimentazione ha un ruolo importante quando si fa sport e aiuta a prevenire anche l’acido lattico: ecco una mini guida per sapere cosa mangiare prima e  dopo l’allenamento

L’alimentazione, insieme al riposo e all’esercizio fisico, è fondamentale per coloro che vogliono condurre uno stile di vita sano e migliorare le proprie prestazioni sportive. Una dieta equilibrata basata sulla classica dieta mediterranea è un buon punto di partenza per prevenire infortuni, sovrallenamento e migliorare le prestazioni. Come per qualsiasi dieta, è molto importante che un medico valuti insieme le opzioni di trattamento per evitare errori ed eventi avversi.

In generale, ma soprattutto per migliorare la gestione dell’acido lattico, è importante ridurre tutti gli alimenti che stressano il fegato. Tra questi troviamo: alcol, bevande zuccherate, frittura, grassi saturi e caffeina. Un consiglio è di fare esercizio circa tre ore dopo l’ultimo pasto in modo che la digestione possa fare il suo lavoro. Nel contesto dell’allenamento per migliorare la gestione dell’acido lattico, un pasto leggero contenente proteine ​​di alta qualità e carboidrati complessi è spesso una buona scelta. Ad esempio, a pranzo, una porzione di riso integrale, pollo e verdure. L’idratazione è  essenziale. Bere lontano dai pasti e bere acqua naturale durante l’allenamento. Una buona idratazione migliora la produzione e il dispendio di energia.

Dopo l’esercizio e il raffreddamento per circa 15-20 minuti a ritmo lento, è consigliabile fare uno spuntino ad alto indice glicemico e fonte di proteine ​​di qualità. Per una maggiore comodità, un frullato proteico e una banana possono essere una soluzione efficace, soprattutto per chi ha poco tempo. Nel caso in cui l’allenamento sia previsto per uno dei tre pasti principali della giornata, si può saltare uno spuntino e consumare un pasto anche dopo un’ora e mezza. L’allenamento dovrebbe concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni atletiche, ma per ottenere i massimi benefici deve abbinarsi ad una dieta sana ed equilibrata, come qualsiasi altro stile di vita sano. Il riposo è essenziale per creare una curva di miglioramento progressivo. Senza pause e riposo non ci può essere miglioramento.

TAGGATO:acido latticoalimentazionesport
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente seconda dose in vacanza Terza dose Pfizer e Moderna efficace contro Omicron
Articolo successivo Wall Street Come ottenere il rimborso ritardo aereo

Recenti

Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
Wall Street
Sì, il 2022 è stato “impegnativo”
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version