FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Ecco le nuove normative fiscali per la cessione di metalli preziosi nel 2024: cosa cambierà
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Ecco le nuove normative fiscali per la cessione di metalli preziosi nel 2024: cosa cambierà

Di Barbara Molisano
venerdì 23 Febbraio 2024 - 14:28
2 minuti di lettura
Condividi
Oro
Condividi

Le nuove regole per le cessioni di metalli preziosi

La Legge di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le cessioni di metalli preziosi effettuate dalle persone fisiche fuori dall’attività dell’impresa. In particolare, le modifiche normative riguardano le cessioni di metalli preziosi non lavorati e monete in metallo prezioso, escludendo invece gli oggetti in metallo prezioso lavorato, come i gioielli.

Definizione di metalli preziosi e imposta sostitutiva

Si considerano metalli preziosi l’oro, l’argento, il platino e le leghe contenenti più del 2% di questi metalli. Le cessioni di tali beni sono soggette a un’imposta sostitutiva del 26% sulla plusvalenza realizzata, calcolata come differenza tra il corrispettivo percepito e il costo o il valore di acquisto.

Le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2024

Con l’entrata in vigore della Legge 213/2023, a partire dal 1 gennaio 2024, è stata eliminata la possibilità di determinare il reddito imponibile in modo forfetario nel caso in cui il contribuente non fosse in grado di documentare il costo o il valore di acquisto del bene ceduto. Prima, infatti, la plusvalenza poteva essere calcolata in misura forfetaria al 25% del corrispettivo percepito, ma ora, in mancanza di documentazione, l’imposta sostitutiva si calcola sull’intero corrispettivo.

Impatto sulle cessioni di metalli preziosi

Questa nuova misura è sicuramente più penalizzante per i privati che effettuano cessioni di metalli preziosi senza avere documentazione dettagliata sull’acquisto dei beni. La mancanza di un metodo forfetario di calcolo dell’imponibile potrebbe comportare una maggiore tassazione, anche in situazioni non elusive.

In conclusione, le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2024 sulle cessioni di metalli preziosi comportano un cambiamento significativo nei criteri di determinazione della base imponibile e dell’imposta sostitutiva da versare. È importante per i privati che intendono effettuare dismissioni di metalli preziosi essere consapevoli di queste nuove regole per evitare possibili sanzioni fiscali

TAGGATO:2024Cessione metalli preziosiNovità fiscali
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Azioni Nvidia Un successone per il gigante tecnologico: ricavi e profitti alle stelle
Articolo successivo Lavoratore digitale - Digital Platform Worker Italia: boom di lavoro sulle piattaforme digitali, mezzo milione di lavoratori in azione

Recenti

recensione-della-vpn-per-l'accesso-a-internet-privato:-un'ottima-opzione-per-il-prezzo
Recensione della VPN per l'accesso a Internet privato: un'ottima opzione per il prezzo
Affari e Tecnologia
Wall Street
Gli iPhone hanno una funzione di rumore bianco incorporata che nessuno conosce
Lifestyle
queste-2-azioni-da-dividendi-rischiano-di-ridurre-i-loro-pagamenti?
Queste 2 azioni da dividendi rischiano di ridurre i loro pagamenti?
Mercati americani
Nei prossimi cinque anni Facebook punta a creare 10 mila nuovi posti di lavoro
Reato di diffamazione: cosa non scrivere sui social
Attualità
giornata mondiale oceani
Mediterraneo pieno di plastica da più di 60 anni
Attualità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version