FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Eredità beni acquistati prima del matrimonio, chi ne ha diritto?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Eredità beni acquistati prima del matrimonio, chi ne ha diritto?

Di Redazione FinanzaNews24
domenica 23 Luglio 2023 - 13:49
2 minuti di lettura
Condividi
s&p-500:-si-ribalta?-–-settimana-a-partire-dal-20-febbraio-(analisi-tecnica)
Condividi

(Money.it) Si sa che l’eredità comprende tutti i beni appartenenti al defunto, ma se quest’ultimo era sposato con regime di comunione dei beni una loro parte confluisce nell’eredità soltanto al 50%. Il restante 50%, invece, è del coniuge superstite, il quale ha comunque diritto alla sua quota di eredità. Una questione particolare, invece, riguarda i beni che il defunto ha acquistato in modo indipendente prima del matrimonio.

Questi beni, infatti, non rientrano nella comunione dei beni, mentre ovviamente il problema non si pone nel caso in cui i coniugi avessero scelto il regime della separazione dei beni. Vediamo quindi a chi vanno in eredità i beni acquistati dal defunto prima del matrimonio.

Beni ereditari che non rientrano nella comunione coniugale

Il regime patrimoniale dei coniugi è fondamentale quando si tratta di eredità, perché cambia completamente l’assetto del patrimonio ereditario. Per esempio, se il defunto aveva acquistato delle case durante il suo matrimonio e aveva con il coniuge il regime legale, la metà del valore di quelle case spetta al coniuge superstite.

Quest’ultimo, quindi, conserva la proprietà per il 50% delle case e ha diritto poi alla sua quota ereditaria, calcolata sul restante 50% e su altri eventuali beni personali del defunto. Al contrario, nel caso in cui i coniugi avessero scelto il regime della separazione dei beni, anche le case acquistate dal defunto durante il matrimonio sarebbero confluite nella massa ereditaria. La quota del coniuge superstite, dunque, verrebbe calcolata sull’intero patrimonio.


© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

TAGGATO:ereditàleggematrimoniosuccessione
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente il-fintech-e-la-democratizzazione-della-finanza:-rischi-e-benefici Non far vedere i figli se non paga il mantenimento, è legale?
Articolo successivo Wall Street Allarme topi a Roma: black-out e malattie, ecco quali sono i rischi

Recenti

Azioni per una pensione da ricchi
Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione
Investimenti
Settore Biotech
Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Mercati americani
Apple iPhone
iOS 18: tra emoji generate dall’intelligenza artificiale e personalizzazione delle app tante novità
Affari e Tecnologia
Laurea
Riscatto laurea vs fondo pensione: qual è più conveniente? Cerchiamo di fare chiarezza
Investimenti
Energia solare
2 top player del settore energia solare a Wall Street che piacciono agli analisti
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version