FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Legge di bilancio 2024: cosa cambia per la tassazione dei diritti reali di godimento
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Legge di bilancio 2024: cosa cambia per la tassazione dei diritti reali di godimento

Di Barbara Molisano
mercoledì 6 Marzo 2024 - 8:51
2 minuti di lettura
Condividi
Tasse
Condividi

La Legge di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità riguardanti la tassazione della cessione onerosa dell’usufrutto e degli altri diritti reali di godimento. Con il nuovo quadro normativo, tali cessioni vengono considerate un’attività speculativa e, quindi, sono soggette a una tassazione diversa rispetto alla cessione del bene immobile nella sua interezza.

Impatto della Legge sull’imposta sul reddito

Secondo la Legge di bilancio 2024, la cessione dei diritti reali di godimento concorre alla determinazione del reddito imponibile come reddito diverso. L’intero ammontare percepito nel periodo d’imposta costituisce reddito imponibile e concorre al reddito complessivo per aliquote progressive.

Calcolo della plusvalenza e spese deducibili

Per il calcolo della plusvalenza, vale quanto disposto dall’articolo 71 del TUIR, che prevede che i redditi imponibili siano costituiti dalla differenza tra l’ammontare percepito nel periodo di imposta e le spese specificamente inerenti alla loro produzione. Tuttavia, il costo di acquisto non può essere decurtato dal corrispettivo percepito per la cessione del diritto di godimento.

Esenzione per il possesso del bene immobile

È importante sottolineare che la cessione onerosa dei diritti reali di godimento non può beneficiare dell’esenzione prevista per il possesso del bene immobile da oltre cinque anni, poiché tale beneficio riguarda solo la cessione per intero del bene immobile.

Differenziazione di trattamento fiscale criticata dalla dottrina

La nuova disciplina fiscale ha generato diverse critiche da parte della dottrina, che contesta la differenziazione di trattamento tra la cessione di un bene immobile e la cessione dei diritti parziali di godimento. Al momento non sono previste ipotesi di ammorbidimento della normativa in vigore.

TAGGATO:Cessione diritti realiLegge 2024Onerosità cessione
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Finanza ed economia Dall’impegno all’azione: Mary Kay pubblica una panoramica della partnership trasformativa per promuovere l’imprenditorialità femminile a livello globale
Articolo successivo Partita IVA ZFU Centro Italia: i benefici prorogati fino al 2024, tutte le novità

Recenti

Over 70
Pubblico vs privato: è possibile continuare a lavorare anche dopo i 70 anni?
Mondo del Lavoro
Wall Street
Cosa sono le azioni underdog? Scopriamo 3 titoli che piacciono a Wall Street
Mercati americani
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti stanno provando a fermare l’ascesa cinese delle auto elettriche
Attualità
Windows
L’aggiornamento 2024 di Windows 11 è quasi pronto
Affari e Tecnologia
Bagno
In bagno meglio i sanitari sospesi o quelli classici? Analizziamo i pro e i contro
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti