FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Nuove sanzioni per mancata dichiarazione dei dati delle attività benefiche
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Nuove sanzioni per mancata dichiarazione dei dati delle attività benefiche

Di Barbara Molisano
domenica 28 Gennaio 2024 - 19:40
3 minuti di lettura
Condividi
Beneficenza
Condividi

Nuove norme per l’indicazione dell’attività benefica

Il Ddl Beneficienza imprese è una legge proposta che introduce nuove disposizioni per il settore delle imprese che svolgono attività benefiche. Una delle principali novità riguarda l’obbligo per queste imprese di indicare sulla confezione dei loro prodotti l’attività benefica, la finalità e la quota riservata di prezzo per unità di prodotto.

Obbligo di indicazione per favorire la trasparenza

L’obiettivo di questa nuova normativa è promuovere la trasparenza e la conoscenza dell’impegno delle imprese nel campo dell’azione sociale. Grazie a queste informazioni riportate in modo chiaro e visibile sulla confezione, i consumatori potranno essere consapevoli dei fini solidaristici e responsabili delle singole aziende.

Sanzioni per l’inadempienza

La legge prevede anche sanzioni per le imprese che non rispettano l’obbligo di indicazione dell’attività benefica. In caso di mancata indicazione o di informazioni fuorvianti, le sanzioni possono arrivare fino a 50.000 euro. Queste sanzioni sono state introdotte per incentivare le imprese a rispettare la normativa e a fornire informazioni corrette e verificabili sulle proprie attività benefiche.

Benefici per il Terzo settore

Se da un lato le nuove disposizioni possono rappresentare un onere burocratico per le imprese, dall’altro creano vantaggi per il Terzo settore e le organizzazioni non profit. Grazie a queste regole, sarà possibile distinguere chiaramente i prodotti delle imprese che sostengono iniziative benefiche da quelli che non lo fanno. Ciò consentirà alle organizzazioni non profit di promuovere e valorizzare il proprio operato, aumentando la fiducia e l’interesse dei consumatori nei confronti delle imprese che si impegnano socialmente.

Per concludere

Il Ddl Beneficienza imprese rappresenta un importante passo avanti nella promozione dell’azione sociale delle imprese. L’obbligo di indicazione sull’attività benefica, la finalità e la quota riservata di prezzo per unità di prodotto favorisce la trasparenza e la responsabilità delle imprese, permettendo ai consumatori di fare scelte consapevoli. Al contempo, le sanzioni previste per l’inadempienza garantiscono l’applicazione e il rispetto della normativa. Queste nuove regole creano opportunità per il Terzo settore, promuovendo la valorizzazione delle iniziative benefiche e il riconoscimento delle imprese socialmente impegnate.

TAGGATO:dati delle attività benefichedichiarazionesanzioni
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Casa Sicurezza e comodità grazie all’automazione dei ingressi condominiali
Articolo successivo come-utilizzare-facetime-per-android Come utilizzare FaceTime per Android

Recenti

Pensione
Lettera Unicarpe INPS: facciamo chiarezza sulla comunicazione più desiderata dai pensionati
Economia
investire
Come investire i propri risparmi a piccoli passi
Investimenti
Apple iPhone
Ora puoi emulare Windows sul tuo iPhone
Affari e Tecnologia
Basilica Patriarcale di Aquileia
L’Italia ha 59 siti UNESCO riconosciuti: vediamo quelli meno sotto i riflettori
Attualità
Canali di Streaming
Come vedere chi utilizza Netflix, Spotify e altro
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti