Entra in contatto con noi

Fisco

Se guardi la Tv dal pc devi pagare il canone Rai?

Pubblicato

il

(QuiFinanza.it) Confermato l’addebito in bolletta del canone Rai 2023: ma si deve pagare se si guarda la Tv solo da pc o tablet? Quali sono i casi di esenzione confermati quest’anno e quali le condizioni per l’invio della dichiarazione sostitutiva?

Canone Rai 2023: i casi di esonero

Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve pagare il canone Rai. Trattandosi di un’imposta sulla detenzione dell’apparecchio Tv, il canone deve essere pagato indipendentemente dall’uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. A stabilirlo è la legge R.D.L.21/02/1938 n.246, che disciplina anche i casi di esonero.

Advertisement

Il solo possesso della Tv, quindi, implica il pagamento che, anche quest’anno, verrà addebitato in bolletta (qui le indicazioni del Mef).

Se si rientra in uno dei casi di esenzione, quindi, bisogna presentare apposita dichiarazione sostitutiva (non avviene cioè lo storno in automatico).

Advertisement

Pertanto, i contribuenti titolari di un’utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale che vogliono disdire l’abbonamento, in quanto non detengono più apparecchi televisivi in alcuna dimora, devono presentare la “dichiarazione sostituiva di non detenzione”, compilando la stessa in tutte le sue parti.

Per avere effetto, quest’anno per tutto l’anno, deve essere presentata entro il 31 genna

Advertisement

© QuiFinanza

Leggi l’articolo completo su QuiFinanza

Advertisement