Finanza News 24Finanza News 24Finanza News 24
  • Home
  • Economia
  • Mercati italiani
  • Mercati americani
  • Affari e Tecnologia
Stai leggendo: Stellantis non rinnova i contratti con i concessionari. Da giugno 2023 cambiamenti per il settore automotive
Finanza News 24Finanza News 24
Cerca
Follow US
© Finanza News 24 - Tutti i diritti riservati
Economia

Stellantis non rinnova i contratti con i concessionari. Da giugno 2023 cambiamenti per il settore automotive

Di Antonia De La Vega Pubblicato il giorno 23 Maggio 2021
Share
SHARE

Il settore automotive potrebbe essere totalmente rivoluzionato dal 01 giugno 2023. Stellantis pensa ad una rivoluzione nel settore vendite prediligendo concessionari grandi e pluribrand, abbandonando le piccole realtà

 Stellantis ha deciso di risolvere tutti i contratti cin essere con rivenditori. Le implicazioni di questa strategia per la fusione PSA-Fiat Chrysler Automobiles sono attualmente incommensurabili. Pertanto, in relazione alla riorganizzazione della rete, la società ha deciso di “licenziare” tutti gli ex distributori. La disdetta è di due anni. Pertanto, a partire dal 2023 dovrebbe avvenire una vera rivoluzione del mercato.

Questa mossa brusca e inaspettata ha allertato l’Associazione europea dei concessionari e riparatori di veicoli. Le preoccupazioni che molti esperti ritengono sembrano legittime in quanto potrebbero emergere gravi squilibri nel mercato automobilistico. Sono molte le strutture che, a partire dal 1 giugno 2023, potrebbero trovarsi senza contratti e in una grande crisi.

Saranno i piccoli  commercianti a pagare il prezzo più alto. In particolare, la CECRA è indignata per il fatto che solo pochi distributori siano stati informati.

I concessionari sembra aver ricevuto solo una “lettera di intenti ” e nonna vera e propria comunicazione. A subire il cambiamento i concessionari Vauxhall, Peugeot, Citroën, DS, Alfa Romeo, Fiat e Jeep. Per ora qd essere esclusi i  concessionari Maserati.

A contribuire alla decisione il BER, introdotto dall’allora governo tecnico sotto la presidenza di Mario Monti, che ha eliminato l’obbligo di eseguire la manutenzione e le riparazioni presso un rivenditore autorizzato dal produttore durante il periodo di garanzia. Ma anche i cambiamenti legati alle vendite online. Pertanto, l’obiettivo è ridurre drasticamente i costi lungo tutta la catena di fornitura.

Stellantis parla dei vantaggi di un approccio multimarca e multicanale per i clienti. L’idea è di puntare su grandi magazzini che possano ospitare tutti i brand del nuovo gruppo emerso dalla fusione. Il concessionario, infatti, può dedicarsi alla vendita di veicoli nuovi oltre che alla distribuzione di pezzi di ricambio, nonché ai servizi di manutenzione e riparazione. Dopo la risoluzione dei contratti, inizierà il piano per creare una nuova rete sul territorio tutta da ridefinire.

Ti potrebbe interessare

La controversa piattaforma di immagini AI Civitai è stata abbandonata dal suo fornitore di cloud computing dopo le segnalazioni di possibili CSAM

Il team di Beeper Mini afferma che una soluzione “arriverà presto” e promette di estendere le prove gratuite per gli utenti

Fortnite Festival cerca di riportare in auge i tempi d’oro dei giochi musicali

The Morning After: La battaglia dei chatbot, seconda parte

Il documentario di Hideo Kojima sarà un’esclusiva Disney+

TAGGED: auto, concessionari, licenziamenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente criptovalute,-crollo-o-recount?-dalla-cina-alla-profezia-di-elon-musk,-cosa-succedera Criptovalute, crollo o recount? Dalla Cina alla profezia di Elon Musk, cosa succederà
Articolo successivo Webnews Finanza News 24 Su ReiThera manca un valido investimento produttivo, dice la Corte dei Conti

Stay Connected

235.3k Followers Like
69.1k Followers Segui
11.6k Followers Pin
56.4k Followers Segui
136k Iscritti Subscribe
4.4k Followers Segui
- Advertisement -
Ad imageAd image

Latest News

la-controversa-piattaforma-di-immagini-ai-civitai-e-stata-abbandonata-dal-suo-fornitore-di-cloud-computing-dopo-le-segnalazioni-di-possibili-csam
La controversa piattaforma di immagini AI Civitai è stata abbandonata dal suo fornitore di cloud computing dopo le segnalazioni di possibili CSAM
Affari e Tecnologia 9 Dicembre 2023
il-team-di-beeper-mini-afferma-che-una-soluzione-“arrivera-presto”-e-promette-di-estendere-le-prove-gratuite-per-gli-utenti
Il team di Beeper Mini afferma che una soluzione “arriverà presto” e promette di estendere le prove gratuite per gli utenti
Affari e Tecnologia 9 Dicembre 2023
fortnite-festival-cerca-di-riportare-in-auge-i-tempi-d’oro-dei-giochi-musicali
Fortnite Festival cerca di riportare in auge i tempi d’oro dei giochi musicali
Affari e Tecnologia 9 Dicembre 2023
the-morning-after:-la-battaglia-dei-chatbot,-seconda-parte
The Morning After: La battaglia dei chatbot, seconda parte
Affari e Tecnologia 9 Dicembre 2023
Finanza News 24Finanza News 24
Follow US
© 2023 Finanza News 24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contatti