FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Amministratori di condominio: quali sono le regole sui compensi?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Amministratori di condominio: quali sono le regole sui compensi?

Di Barbara Molisano
domenica 22 Dicembre 2024 - 16:29
2 minuti di lettura
Condividi
Assemblea di condominio
Condividi

Il compenso dell’amministratore di condominio è regolato dall’articolo 1129 c. 14 c.c., che prevede l’obbligo di specificare in modo dettagliato l’importo dovuto per l’attività svolta. Questa disposizione mira a garantire ai condomini una chiara conoscenza dei costi dell’incarico conferito.

I dovuto comprende non solo l’attività ordinaria prevista dalla legge, ma anche le spese necessarie per svolgere il proprio ruolo in modo efficace e tra queste spese rientrano quelle relative all’acquisto di materiali di cancelleria, spese postali, e altri costi accessori. È essenziale che tali spese siano documentate e giustificate.

Conferma amministratore con compenso invariato

Se l’assemblea decide di confermare l’amministratore con lo stesso compenso dell’anno precedente, è importante che questa decisione sia chiaramente comunicata e documentata. Nonostante la prassi di confermare il compenso invariato possa essere accettata, sarebbe preferibile specificare esplicitamente l’importo.

Le regole sugli importi

Non esistendo tariffe prefissate, il compenso dell’amministratore dovrebbe riflettere la dimensione e la complessità del condominio da gestire. È importante che il compenso sia equo e proporzionato alle attività svolte e, in caso di controversie sui compensi, è fondamentale che il giudice valuti in concreto se la delibera abbia effettivamente tutelato gli interessi dei condomini.

In generale, i condomini devono essere informati in modo dettagliato sugli oneri economici dell’incarico conferito, per evitare possibili controversie, ma anche e sopratutto per garantire una corretta gestione condominiale.

TAGGATO:amministratori condominiocompensi
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente condominio Cavedio condominiale: funzione, regolamenti e usi corretti
Articolo successivo Farmaci I 2 colossi farmaceutici che sono altamente sottovalutati secondo gli esperti di Wall Street

Recenti

Windows
Come abilitare o disabilitare l’accesso sicuro per Windows 10
Affari e Tecnologia
Ristorante
Settore ristorazione a Wall Street: 2 titoli al microscopio
Mercati americani
Windows
Come svuotare la cache degli aggiornamenti su Windows 11 e 10
Affari e Tecnologia
Over 70
Pubblico vs privato: è possibile continuare a lavorare anche dopo i 70 anni?
Mondo del Lavoro
Wall Street
Cosa sono le azioni underdog? Scopriamo 3 titoli che piacciono a Wall Street
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti