FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: CIG in netto ritardo e il Ministero chiarisce la sua posizione
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

CIG in netto ritardo e il Ministero chiarisce la sua posizione

Di Antonia De La Vega
domenica 29 Agosto 2021 - 10:39
2 minuti di lettura
Condividi
Condividi

La Ragioneria Generale dello Stato non ha bloccato né ritardato in alcun modo il trasferimento delle somme da destinare alla quota di integrazioni salariali finanziata dallo Stato per il 2021. Tali somme, determinate sulla base delle relazioni tecniche redatte da INPS e Ministero del Lavoro, sono parametrate alla previsione degli effettivi utilizzi.

Ecco cosa dichiara il Ministero dell’Economia e delle Finanze in un comunicato stampa dopo la segnalazione di Italia Oggi sui presunti ritardi di pagamento della cassa integrazione dei casi di pagamento diretto INPS.

Il ministero dell’Economia ha infatti smentito di avere responsabilità nel nuovo pasticcio che riguarda il pagamento della cassa integrazione. Due giorni fa Italia Oggi aveva dato notizia che centinaia di migliaia di persone (fino a 600mila secondo il quotidiano economico) sono in attesa della cig da mesi “perché la Ragioneria dello stato, guidata da Biagio Mazzotta, non sblocca i fondi”, anche se “l’Inps è al passo con i tempi di autorizzazione delle istanze presentate dai datori di lavoro”. Questo a causa di un meccanismo adottato dalla stessa Ragioneria per “fare cassa, risparmiare“. Mercoledì sera però da via XX Settembre è arrivata una secca smentita.

Il Ministero e Ragioneria anzi hanno suggerito una “più flessibile allocazione delle risorse previste tra i diversi istituti di integrazione salariale e in relazione agli specifici stanziamenti di bilancio previsti, al fine di agevolare l’attività amministrativa e di riconoscimento dei trattamenti di integrazione salariale”. 

Nel corso del 2021, tra l’altro, MEF e RGS hanno promosso interventi legislativi per potenziare gli strumenti a disposizione dell’INPS per una migliore allocazione delle risorse. Da RGS nessun blocco per la Cassa Integrazione, agevolate le autorizzazioni INPS con provvedimenti ad hoc: nota MEF sui presunti ritardi di pagamento CIG.

 

 

TAGGATO:cassa integrazioneCIGritardo
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente rapporto inps Il PIN dell’INPS andrà in pensione a fine settembre
Articolo successivo INPS Sono ben 12,3 milioni di certificati di malattia INPS (di cui il 74,6% dal settore privato)

Recenti

recensione-della-vpn-per-l'accesso-a-internet-privato:-un'ottima-opzione-per-il-prezzo
Recensione della VPN per l'accesso a Internet privato: un'ottima opzione per il prezzo
Affari e Tecnologia
Wall Street
Gli iPhone hanno una funzione di rumore bianco incorporata che nessuno conosce
Lifestyle
queste-2-azioni-da-dividendi-rischiano-di-ridurre-i-loro-pagamenti?
Queste 2 azioni da dividendi rischiano di ridurre i loro pagamenti?
Mercati americani
Nei prossimi cinque anni Facebook punta a creare 10 mila nuovi posti di lavoro
Reato di diffamazione: cosa non scrivere sui social
Attualità
giornata mondiale oceani
Mediterraneo pieno di plastica da più di 60 anni
Attualità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version