FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Dal 1° ottobre 2020 il domicilio digitale diventa obbligatorio
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Dal 1° ottobre 2020 il domicilio digitale diventa obbligatorio

Di Valentina Ambrosetti
giovedì 24 Settembre 2020 - 9:12
2 minuti di lettura
Condividi
posta certificata, domicilio digitale
Condividi

Dalle novità introdotte dal Decreto Semplificazioni in materia di Posta Elettronica Certificata e domicilio certificato,  dal 1° Ottobre 2020 sarà obbligatorio la comunicazione di domicilio certificato.

Tutto ciò previa sanzione per tutte le imprese e i professionisti, in modo da semplificare i rapporti con l’Amministrazione, utilizzando la posta elettronica certificata (PEC) come strumento principale di comunicazione.

Che cos’è il domicilio digitale e come si attiva

Per indirizzo digitale si intende l’indirizzo al quale la pubblica amministrazione invia documenti, messaggi e comunicazioni ai cittadini, legato a un indirizzo di Posta Elettronica Certificata o Recapito Qualificato.

Per attivare un indirizzo digitale, è necessario innanzitutto disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o di un sistema equivalente internazionale simile come SERC (Trusted Basic Electronic Certificate Electronic Delivery Service) fornito da un prestatore qualificato come stabilito nel regolamento UE eIDAS 910). / 2014).

Sanzioni a chi non si adegua dal 1°ottobre

Il decreto di semplificazione mira a rafforzare l’impegno di aziende e professionisti ad utilizzare il domicilio digitale pena sanzioni significative. I professionisti che non hanno inserito il proprio indirizzo digitale sono soggetti ad un avviso che deve essere seguito entro 30 giorni dall’ordine o collegio di appartenenza.

A oggi, molti sono i professionisti che interagiscono da tempo con la pubblica amministrazione tramite PEC e che hanno già segnalato il proprio indirizzo digitale, ma potrebbero esserci casi di PEC inattiva o scaduta, non rinnovata o cambio di indirizzo PEC.

Per le aziende, quelle che non hanno ancora adempiuto a questo requisito devono segnalare il proprio indirizzo digitale al registro di commercio entro il 1 ° ottobre. Società che non rispettano la normativa, o quelle il cui indirizzo digitale è stato cancellato dal registro di commercio ai sensi della sezione 6 ter, sono soggetti alla sanzione prevista dall’articolo 2630 del codice civile, il doppio dell’importo.

Contestualmente al pagamento della penale, il Registro di commercio designerà un nuovo e diverso indirizzo digitale, acquisito attraverso un concorso nazionale indetto da Consip S.p.A.

TAGGATO:domicilio digitale
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente bollo auto Bollo auto, quando scatta l’esenzione
Articolo successivo Titoli economici 2 titoli che valgono meno di 10 euro ad azione con cui divertirsi

Recenti

perche-le-azioni-di-johnson-controls-sono-aumentate-oggi
Perché le azioni di Johnson Controls sono aumentate oggi
Mercati americani
Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version