FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: L’ISTAT e la Cgia di Mestre confermano le stime: la popolazione italiana è sempre più anziana
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

L’ISTAT e la Cgia di Mestre confermano le stime: la popolazione italiana è sempre più anziana

Di Stefano Trevisan
lunedì 15 Aprile 2024 - 19:52
2 minuti di lettura
Condividi
Italia
Condividi

Secondo le previsioni dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre e dell’Istat, l’Italia si troverà di fronte a una drastica diminuzione della popolazione in età lavorativa nei prossimi 10 anni. Si stima che entro il 2034 ci saranno ben 3 milioni di lavoratori in meno nel Paese, con una diminuzione dell’8,1% rispetto ai numeri attuali. Questo fenomeno è principalmente dovuto all’invecchiamento della popolazione, con una maggiore proporzione di anziani rispetto ai giovani.

Il Mezzogiorno il più colpito dalla crisi demografica

Le province italiane più colpite da questa diminuzione saranno quelle del Sud, con una riduzione significativa della forza lavoro. Tuttavia, in modo paradossale, il Mezzogiorno potrebbe reagire meglio rispetto al Nord. Le regioni meridionali potrebbero colmare in parte i vuoti occupazionali nei settori agroalimentare e ricettivo, come hotel, bar e ristoranti.

Le conseguenze di questa crisi demografica non riguardano solo il mondo del lavoro, ma possono coinvolgere anche i conti pubblici del Paese. Con una maggiore spesa per sanità, pensioni, farmaci e assistenza sociale per la popolazione anziana, l’Italia potrebbe trovarsi di fronte a nuove sfide finanziarie ed economiche.

L’impatto micidiale sull’economia

Le piccole imprese italiane, già alle prese con il divario tra domanda e offerta di lavoro, potrebbero subire contraccolpi significativi. Le medie e grandi imprese, invece, potrebbero godere di una maggiore attrattiva per i giovani sul mercato del lavoro, grazie a stipendi più elevati, flessibilità oraria e benefit aziendali.

Settori economici cruciali come l’immobiliare, i trasporti, la moda e l’ospitalità potrebbero subire una contrazione strutturale del Pil a causa della maggiore proporzione di anziani nella popolazione. Tuttavia, le banche potrebbero trarre vantaggio da questa situazione, con un aumento dei depositi bancari da parte delle persone anziane.

TAGGATO:Crisi demograficaitalialavoratori
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Vino Vinitaly 2024: il vino va fortissimo e spinge anche il settore turistico
Articolo successivo Piazza Affari Piazza Affari in rialzo dello 0,6%: Prysmian tra le migliori e Stellantis in ripresa

Recenti

Pensione
Lettera Unicarpe INPS: facciamo chiarezza sulla comunicazione più desiderata dai pensionati
Economia
investire
Come investire i propri risparmi a piccoli passi
Investimenti
Apple iPhone
Ora puoi emulare Windows sul tuo iPhone
Affari e Tecnologia
Basilica Patriarcale di Aquileia
L’Italia ha 59 siti UNESCO riconosciuti: vediamo quelli meno sotto i riflettori
Attualità
Canali di Streaming
Come vedere chi utilizza Netflix, Spotify e altro
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti