FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Proroga del “Scudo Penale” per il personale medico e infermieristico: nuove prospettive 2024
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

Proroga del “Scudo Penale” per il personale medico e infermieristico: nuove prospettive 2024

Di Valentina Ambrosetti
lunedì 22 Gennaio 2024 - 10:34
3 minuti di lettura
Condividi
Attività medica
Condividi

Potrebbe presto arrivare uno scudo penale per medici e infermieri. La misura, valida fino al 31 dicembre 2024, impedirebbe di far causa al personale sanitario per omissioni, per diagnosi o prescrizioni errate e per interventi chirurgici andati male. L’unica ipotesi di punibilità rimarrebbe quella correlata ai casi di colpa grave. Una misura che ricalca quella già vista durante i mesi più duri della pandemia.

La proposta di introdurre lo scudo penale per medici e infermieri è stata avanzata come misura per tutelare il personale sanitario durante l’emergenza COVID-19, quando erano sotto pressione e costretti a prendere decisioni difficili in breve tempo. L’obiettivo è evitare che siano perseguiti penalmente per errori commessi nell’esercizio delle loro funzioni, a condizione che non siano dovuti a colpa grave.

Questo scudo penale ha una durata limitata fino al 31 dicembre 2024, il che significa che sarà in vigore per un periodo determinato. Durante questo periodo, il personale sanitario potrà essere esente da responsabilità civile e penale per le proprie azioni, a meno che non si verifichi una colpa grave. Questa misura è stata introdotta per garantire che i medici e gli infermieri possano lavorare senza timore di azioni legali, consentendo loro di concentrarsi sulla cura dei pazienti.

Le limitazioni

È importante sottolineare che lo scudo penale non significa che il personale sanitario sarà immune da qualsiasi forma di responsabilità. Rimane la possibilità di perseguire i casi di colpa grave, in cui si dimostri che il medico o l’infermiere abbia agito con una negligenza o imprudenza particolarmente grave. Questa misura mira a bilanciare la necessaria protezione per il personale sanitario con la garanzia che saranno comunque perseguite le situazioni in cui si verifica una grave negligenza.

In definitiva, lo scudo penale per medici e infermieri è una misura temporanea volta a proteggere il personale sanitario durante il periodo di emergenza pandemica. Limitando la punibilità alle situazioni di colpa grave, si intende garantire la giusta tutela per i pazienti e allo stesso tempo assicurare che il personale sanitario possa svolgere il proprio lavoro senza timori eccessivi di conseguenze legali.

TAGGATO:infermieristicopersonale medicoScudo Penale
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente BTP Futura Titoli di Stato Italiani Tassazione e esenzioni dei Buoni Fruttiferi Postali: la guida completa
Articolo successivo Cybersecurity Un titolo ideale per proteggere il tuo portafoglio nell’era della Cybersecurity

Recenti

Over 70
Pubblico vs privato: è possibile continuare a lavorare anche dopo i 70 anni?
Mondo del Lavoro
Wall Street
Cosa sono le azioni underdog? Scopriamo 3 titoli che piacciono a Wall Street
Mercati americani
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti stanno provando a fermare l’ascesa cinese delle auto elettriche
Attualità
Windows
L’aggiornamento 2024 di Windows 11 è quasi pronto
Affari e Tecnologia
Bagno
In bagno meglio i sanitari sospesi o quelli classici? Analizziamo i pro e i contro
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti