Entra in contatto con noi

Attualità

Taglio costi sulle transazioni del Pos per le piccole attività

Pubblicato

il

La mossa del 2023 prevede l’introduzione di una sorta di bonus POS per compensare le spese di transazione di pagamento digitale sostenute dai negozianti e dai professionisti che forniscono servizi ai cittadini. La legge stabilisce l’obbligo di trovare un accordo per ridurre i costi del POS almeno per le transazioni sotto i 30 euro, altrimenti i prestatori di servizi di pagamento e i gestori delle transazioni dovranno pagare imposte straordinarie sui proventi generati da queste operazioni. transazioni, che andranno a vantaggio dei commercianti.

La misura che il governo sta valutando è in realtà un credito d’imposta pari al 30% delle provvigioni utilizzabile per aziende e partite Iva fino a 400mila euro di reddito annuo, che verrà utilizzato come compensazione nel mese successivo alla spesa.

Advertisement

Bonus POS: nuove regole per il 2023

In base alla normativa vigente (Dlgs 36/2022), gli esercenti che non accettano pagamenti digitali sono soggetti a una sanzione di 30 euro più il 4% del valore della transazione. Dall’altro, però, si stanno definendo i contorni di una misura compensativa o alternativa al taglio delle provvigioni. La novità sta nei commi da 385 a 388 della legge n. 197/2022.
In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge di Bilancio, un tavolo permanente tra le associazioni degli operatori che devono accettare i pagamenti nei punti vendita (come gli esercenti) e le associazioni dei prestatori di servizi di pagamento (come le società che emettono carte di credito o erogano servizi di pagamento digitale servizi) devono raggiungere un accordo che garantisca un costo equo, trasparente e proporzionato delle singole transazioni.

Costi ridotti per le somme  fino a 30 euro

La legge ora richiede ai commercianti di accettare almeno una carta di credito (da qualsiasi canale) e una carta di debito (come un bancomat). Tuttavia, il problema è che per gli acquisti di basso valore, i pagamenti digitali possono essere molto costosi per i commercianti. Esistono alternative più economiche come le app mobile e il POS virtuale, ma chi opta per il POS fisico sostiene costi fissi e add-on non trascurabili. Le associazioni partecipanti sono invitate a valutare soluzioni per ridurre fino a 30 euro i costi delle transazioni elettroniche, che devono essere a carico di aziende, artisti o liberi professionisti che rappresentino redditi e compensi relativi all’anno precedente, che non superino i 400 euro.

Advertisement

Un’alternativa se non si giunge ad un accordo

In caso di mancato raggiungimento di un accordo entro 90 giorni dall’entrata in vigore della manovra (inizio aprile), o in caso di accordo raggiunto ma non eseguito, verrà attivato un canone di emergenza, a carico dei prestatori di servizi di pagamento e schemi di pagamento, pari al 50% dei benefici, derivanti da provvigioni e altri proventi da operazioni inferiori a 30 euro (o fino ad altro limite che viene infine determinato in base a criteri di proporzionalità). Questo contributo straordinario sarà erogato solo nel 2023.

Per l’accertamento del contributo dovuto, l’Agenzia delle Entrate può effettuare anche un accertamento formale. A tale contributo si applicano le disposizioni in materia di imposte sui redditi ai fini di accertamento, recupero, sanzione e contenzioso.

Advertisement

Il ricavato andrà in un apposito fondo al fine di contenere le spese sostenute da imprese, arti o professioni, con entrate e compensi che non superino i 400mila euro, per operazioni fino a 30 euro.

Bonus POS 2023

Il testo definitivo del Decreto Quater Assistenza prevede anche un ulteriore bonus POS, sempre sotto forma di credito d’imposta, pari al 100% delle spese sostenute per l’acquisto del dispositivo (fino a un massimo di 50 euro). Pertanto, questa misura è destinata ai piccoli esercenti che stanno ancora cercando di rispettare gli obblighi che richiedono loro di accettare pagamenti digitali, o che utilizzano applicazioni mobili progettate per questo scopo, ma non sono ancora stati dotati di un terminale POS.

Advertisement