FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Bonus Mobili 2020. Ecco le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Bonus Mobili 2020. Ecco le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate

Di Barbara Molisano
sabato 29 Agosto 2020 - 13:17
3 minuti di lettura
Condividi
bonus mobili 2023
Condividi

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2020 è in vigore per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e ridurre i consumi.

Questo credito d’imposta consente a chi ha acquistato mobili o elettrodomestici di grandi dimensioni nel 2019 di detrarre il 50% delle spese sostenute in dichiarazione dei redditi in dieci rate annuali, fino a 10.000 €.

La proroga della Legge di Bilancio del Bonus Mobili al 2020 semplifica l’acquisto di mobili ed elettrodomestici per edifici ristrutturati a partire dal 1 gennaio 2019. Tutti i dettagli si trovano nel Manuale delle Entrate dell’Agenzia, che spiega come utilizzare la detrazione IRPEF per le spese durante l’anno.

Bonus Mobili 2020: le categorie di applicazione

Esistono due categorie di macro prodotti che possono essere promossi:

  • Mobili (cucine, librerie, tavoli, armadi, credenze, letti, materassi, poltrone, divani, ecc.);
  • Grandi elettrodomestici (frigoriferi, stufe elettriche, forni, microonde, stufe, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, elettroventilatori, ecc.) di classe energetica uguale o superiore ad A + (esclusi forni e lavasciuga idonei al detrazione anche se la classe energetica è A).

La detrazione è del 50% con massimale di 10.000 euro e si applica in dieci rate annuali di pari importo direttamente in dichiarazione dei redditi.

Ciò che risulta abbastanza rigoroso è il collegamento temporaneo fra i lavori di ristrutturazione e l’acquisto di mobili. Il comma 2, articolo 16, dl 63/2013, sancisce che il bonus 2020 è destinato ai contribuenti che fruiscono della detrazione ristrutturazioni “limitatamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1° gennaio 2019”.

Tra le regolamentazioni: l’opera deve essere al grezzo o, comunque, completata entro un lasso di tempo sufficientemente breve, ad esempio, da suggerire che lo scopo dell’acquisto è quello di completare l’arredamento dell’immobile in cui è stata eseguita l’opera.

Per i mobili acquistati nel 2019, per beneficiare della detrazione, i lavori di ristrutturazione sarebbero dovuti iniziare il 1° gennaio 2018.

La Guida dell’Agenzia delle Entrate mostra come la data di inizio dei lavori di ristrutturazione deve essere precedente alla data di acquisto della proprietà. Non è invece necessario sostenere alcun costo prima di arredare la proprietà.

TAGGATO:Bonus Mobili 2020
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Titolo Square Puntare sulle azioni Square è assolutamente conveniente in questo particolare momento
Articolo successivo zoom video Zoom resta ancora una delle azioni più interessanti di Wall Street

Recenti

recensione-della-vpn-per-l'accesso-a-internet-privato:-un'ottima-opzione-per-il-prezzo
Recensione della VPN per l'accesso a Internet privato: un'ottima opzione per il prezzo
Affari e Tecnologia
Wall Street
Gli iPhone hanno una funzione di rumore bianco incorporata che nessuno conosce
Lifestyle
queste-2-azioni-da-dividendi-rischiano-di-ridurre-i-loro-pagamenti?
Queste 2 azioni da dividendi rischiano di ridurre i loro pagamenti?
Mercati americani
Nei prossimi cinque anni Facebook punta a creare 10 mila nuovi posti di lavoro
Reato di diffamazione: cosa non scrivere sui social
Attualità
giornata mondiale oceani
Mediterraneo pieno di plastica da più di 60 anni
Attualità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version