FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Cosa cambia con la riforma per la CIG e la NASPI
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Economia

Cosa cambia con la riforma per la CIG e la NASPI

Di Valentina Ambrosetti
martedì 14 Luglio 2020 - 9:17
3 minuti di lettura
Condividi
Posti di lavoro ISTAT
Condividi

In questo periodo storico, dove i lavoratori delle aziende sono messi a dura prova a causa di una delle più grandi pandemie mondiali, il Governo italiano cerca in tutti i modi di gestire l’ennesima crisi a cui l’Italia è sottoposta.

Non bastano più gli ammortizzatori sociali, bonus o detrazioni fiscali, bisogna pensare a quella fascia di persone che ancora tutt’oggi non hanno ancora percepito la CIG o che addirittura attendono i primi assegni di disoccupazione.

Linee guida e obbiettivi della riforma

La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, in questi giorni ha annunciato un incontro tra imprese e sindacati per una maxi riforma sugli ammortizzatori sociali con lo scopo di colmare alcune lacune dei decreti legislativi durante la pandemia in corso. L’obbiettivo è quello di adattare e rivedere i sussidi, rendendoli più snelli ed efficaci, soprattutto adattarli per un eventuale post-covid.

Con lo scopo di garantire e assicurare innanzitutto una continuità occupazionale, a fronte di questo lungo e critico periodo per le aziende, insieme alla Catalfo, è impegnata su questo fronte anche Francesca Pugliesi la sottosegretaria Pd al Lavoro, ha annunciato i primi passi, obbiettivi su cui si spera di intervenire tempestivamente per mantenere l’economia del paese.

Durante la pandemia, gli italiani, i nostri politici, con un’Italia piegata in due tra emergenza sanitaria e crisi economica, hanno aperto oggi nuove prospettive sulla cassa integrazione (CIG), fondi bilaterali, NASPI e tutte le normative a sostegno del lavoratore dipendente che ad oggi si sono rivelate inadatte.
Gli interventi annunciati, come detto in precedenza, puntano a potenziare gli ammortizzatori sociali, cassa integrazione e disoccupazione.

Vediamo cosa cambia per la CIG e la NASPI

La riforma di Catalfo, mira a migliorare le procedure e a snellire i tempi burocratici.

La cassa integrazione (CIG) fino ad ora è possibile richiederla massimo 24 mesi per un periodo di 5 anni, e prorogata per un massimo di 36 mesi in determinate circostanze di crisi di aziende con più di 5 dipendenti; il governo a fronte della emergenza in corso è intervenuto a fronte di quelle aziende con meno di 5 dipendi con la Cassa Integrazione in Deroga (GIGD), che verrà estesa anche per cessazione, con bonus per chi perde l’occupazione lavorativa improvvisamente o che ha purtroppo visto azzerato le sue entrate durante il lock-down.

Per chi perde il lavoro, ci sono varie forme di sostegno come la NASPI che vanno applicate a seconda dei requisiti e hanno un limite di tempo, e con il decreto rilancio sarà prorogata di 2 mesi per chi ha il sussidio in scadenza.

TAGGATO:CIGNASPIriforma
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Oro azioni minerarie Le azioni minerarie legate all’ORO su cui poter investire
Articolo successivo IBM titolo azionario IBM è ancora un titolo azionario da considerare?

Recenti

perche-lincoln-national-stock-e-sceso-del-21,1%-a-dicembre
Perché Lincoln National Stock è sceso del 21,1% a dicembre
Mercati americani
Wall Street
Pessimismo in crescita
Mercati americani
asus-chromebook-vibe-cx34-flip-e-progettato-per-il-cloud-gaming
ASUS Chromebook Vibe CX34 Flip è progettato per il cloud gaming
Affari e Tecnologia
perche-le-azioni-roku-sono-esplose-mercoledi-mattina
Perché le azioni Roku sono esplose mercoledì mattina
Mercati americani
Wall Street
Marketplace Roundtable – 2023 Look Ahead – Macro
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version