Mercati italiani
Ribassi per Piazza Affari durante la seduta del 12.05.2022. Stessa sorte per Borse Europee
Giornata negativa per Piazza Affari, che chiude la seduta del 12.05.2022 in grande ribasso. Milano chiude con FTSEMib a ribasso dello 0,67% e a 23.566 punti. Decrementi anche per gli altri segmenti con FTSE Italia All Share a – 0,62%, FTSE Italia Mid Cap (-0,47%) e FTSE Italia Star che chiude a (-0,55%). La seduta chiude con il petrolio Brent a 107.85 al barile e il WTI chiude invece a 106.6.
Milano vede forte volatilità del settore bancario: UniCredit ha chiusi la seduta a +2,92%, anche il BancoBPM chiude in positivo crescendo dello 0,75%. Crisi segnalata nei titoli del settore sanitario con un decremento del In fondo alla classifica degli indici settoriali troviamo il comparto -2,94% Recordati chiude invece a – 3,67%. Da segnalare anche i forti ribassi per Nexi (-3,09% a 9,086 euro), Amplifon (-5,83%) e Hera (-7,25%).
Buoni i risultati di STM che chiude a +3,98% e a 35.75 euro. STM ha fornito indicazioni finanziarie per il periodo 2025-2027: stima i suoi futuri ricavi compresi tra 14,8 miliardi e 15,3 miliardi di euro e punta ad un fatturato superiore ai 20 miliardi di euro. Al secondo gradino del podio si posizione Poste Italiane con un incremento del 3,14% a 9,472 euro.
A seguire la stessa sorte le Borse del Vecchio Continente: Francoforte chiude a –2,36%; Londra conclude la seduta con un ribasso del 2,25%, Parigi chiude invece a 2,33%. Arrivano i dati U.K. con il PIL pari a 0,8% e il dato sulla Produzione industriale, che si attesta su -0,2%.
Lo spread Btp-Bund si è attestato sotto i 190 punti e l’euro chiude a poco sotto gli 1,045 dollari.
Anche la Borsa di New York, segnala una flessione dell’1,02% sul Dow Jones e il Nasdaq 100 è crollato del 3,06%. Stessa sorte anche per Tokyo con un decremento dell’1,77% e chiusura a 25.748,7 punti. Hong Kong perde invece l’1,34% e Shanghai, in rialzo a +0,13%.
A soffrire anche le criptovalute: il Bitcoin che è arrivato a scendere ai minimi da 16 mesi, cancellando quindi i guadagni del 2021 e scendendo sotto la soglia dei 27mila dollari.